Come funziona il bid bond?
- Export by Tender
- 30 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Il Bid Bond è una garanzia bancaria internazionale che viene rilasciata da un istituto di credito a favore di una contracting authority (C.A.), che indice un tender per la realizzazione di opere, la fornitura di beni o servizi.
Il bid bond viene rilasciato da un istituto di credito su richiesta dell'azienda che intende partecipare al tender internazionale. L'istituto di credito valuta la richiesta dell'impresa e, se la ritiene idonea, emette la garanzia. La garanzia deve essere presentata dall'impresa alla C.A. entro i termini stabiliti nel bando di gara.
Se l'impresa vince la gara, ma poi non sottoscrive il contratto di appalto o non presenta le necessarie garanzie, la C.A. può escutere la garanzia, richiedendo alla banca il pagamento dell'importo prestabilito.
Le caratteristiche principali di un bid bond sono:
Importo: L'importo della bid bond è generalmente una percentuale del valore totale del tender.
Validità: Il bid bond ha una validità specifica, che di solito è compresa tra 90 e 120 giorni.
Condizioni: Il bid bond è soggetto a determinate condizioni, come ad esempio l'obbligo dell'impresa di stipulare un contratto con la C.A. del progetto entro un certo numero di giorni dall'aggiudicazione della gara d'appalto.
Come ottenere un bid bond:
Per ottenere un bid bond, l'azienda deve rivolgersi ad una banca o ad un istituto di credito autorizzato. La banca richiederà all'impresa di presentare diverse informazioni, tra cui:
Dati aziendali e bilanci
Situazione finanziaria
Esperienza nel settore di riferimento
Altri progetti in corso
L'istituto di credito valuterà la richiesta e, se la ritiene idonea, emetterà la garanzia dietro pagamento di una commissione.
Hai trovato il tender che fa te? Vuoi saperne di più sul bid bond?
Se vuoi aumentare le tue chance di vincere, noi possiamo aiutarti a farlo nella maniera migliore!
Comentários