Il Global Gateway di EU | 1: L’impegno di UE nei confronti dello sviluppo mondiale
- Export by Tender
- 27 mag 2024
- Tempo di lettura: 3 min

Il Global Gateway è la nuova strategia europea volta a promuovere nei Paesi partner dell’UE, e assieme a loro, gli investimenti in infrastrutture sostenibili nei settori del digitale, dell’energia e dei trasporti per favorire la connettività e promuovere competitività e crescita dell’UE e dei Paesi partner in tutto il mondo anche attraverso il rafforzamento dei sistemi della formazione, ricerca e sanità pubblica.
Con riferimento all’Italia, questo piano potrà costituire un utile volano anche per catalizzare gli investimenti a beneficio dei progetti del Piano Mattei per l’Africa, creato e sviluppato dall’Italia e che ha nel continente Africano il suo unico destinatario.
Il Global Gateway rappresenta fattivamente il contributo dell’UE allo sforzo per superare la carenza di investimenti infrastrutturali a livello mondiale.
Si allinea all’impegno assunto dai leader del G7 nel giugno 2021 di avviare un partenariato per le infrastrutture per soddisfare le esigenze globali di sviluppo infrastrutturale, in sintonia con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile e con l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.
Con 300 mld/€ stanziati nel periodo 2021-2027, il piano di sviluppa attorno ad alcuni principi fondamentali di base che guidano e guideranno finanziamento e realizzazione dei progetti:
sostegno a valori democratici e standard elevati
favorire la buona governance e la trasparenza
promuovere partenariati paritari
“essere verdi e puliti”
essere incentrati sulla sicurezza
catalizzare gli investimenti del settore privato.
Nel grafico a seguire la ripartizione dei fondi per annualità:

I Settori Chiave:
Questi i settori chiave del partenariato, che daranno origine a collaborazioni, piani comuni, progetti e gare:
Settore Digitale, puntando a creare una rete di connessione globale sicura, efficiente, a vantaggio dello sviluppo pubblico (amministrazioni e servizi ai cittadini) e privato (commercio, promozione e condivisione dei dati)
Clima ed Energia, dove transizione ecologica, rispetto ambientale, produzione di energia green e sostenibile sono elementi portanti ed obiettivi primari da perseguire
Trasporti, promuovendo investimenti infrastrutturali a livello mondiale che creino reti sostenibili, intelligenti, resilienti, inclusive e sicure in tutti i modi di trasporto. Obiettivo è collegare Europa e mondo per uno sviluppo sostenibile del commercio globale.
Salute, il Global Gateway darà priorità alla sicurezza delle catene di approvvigionamento farmaceutico e allo sviluppo della produzione locale, facilitando anche investimenti nelle infrastrutture sanitarie e nella formazione
Istruzione e Ricerca, Il Global Gateway sta investendo in un'istruzione di qualità, prestando attenzione all'inclusione dei gruppi vulnerabili, e sta collaborando con i paesi partner per rafforzare la cooperazione in materia di ricerca e innovazione.
Il Global Gateway sarà realizzato attraverso un approccio “Team Europa”, che riunisce l'UE e gli Stati membri con le rispettive istituzioni finanziarie e di sviluppo. Punta inoltre a mobilitare il settore privato al fine di stimolare gli investimenti per un impatto trasformativo.
La strategia Global Gateway si avvale dei nuovi strumenti finanziari del quadro finanziario pluriennale dell'UE 2021-2027, in particolare lo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI - Europa globale), lo strumento di assistenza preadesione (IPA) III, la parte digitale e internazionale del meccanismo per collegare l'Europa, ma anche Interreg, InvestEU e Orizzonte Europa, il programma dell'UE per la ricerca e l'innovazione.
Le Macro-aree del mondo interessate:
Sono già stati stabiliti alcuni “progetti faro” in tre grandi macro aree mondiali:
Africa SubSahariana
Il pacchetto di investimenti Africa-Europa, incentrato su investimenti sostenibili nelle infrastrutture (digitale, energia, trasporti), nella sanità, nell'istruzione e nelle competenze, nonché nei cambiamenti climatici e nell'ambiente. Mira a stimolare gli investimenti pubblici e privati per creare crescita sostenibile e posti di lavoro per la crescente popolazione giovanile africana. Ha l'obiettivo generale di rafforzare la trasformazione socioeconomica, verde e digitale dell'Africa attraverso fonti di finanziamento innovative.
America Latina e Caraibi
L'agenda di investimenti del Global Gateway UE-ALC (GGIA) è la tabella di marcia delle priorità strategiche in cui l'UE ha scelto di investire con i suoi partner latinoamericani e caraibici.
Medio Oriente Asia e Pacifico
Con un quadro strategico rafforzato basato sul Global Gateway, sulla strategia dell'UE per la cooperazione nella regione indo-pacifica (2021) e sulla strategia dell'UE per l'Asia centrale (2019), l'UE mira a contribuire alla connettività, alla stabilità e alla prosperità della regione attraverso la duplice transizione digitale e verde e gli obiettivi di sviluppo sostenibile/sviluppo sostenibile.
Nei prossimi articoli del blog analizzeremo nel dettaglio i progetti in ciascuna di queste macro-aree.
Vuoi sapere come poter trarre vantaggio dal Global Gateway?
Richiedi gratuitamente il tuo Tender Check-up, ti forniremo un report con i dati essenziali per sapere se il tuo prodotto/servizio ha potenziale mercato nei progetti/gare del Global Gateway e valutare come far diventare questo specifico mercato una linea di export aziendale.
コメント