top of page

Il Global Gateway di EU | 2: Il pacchetto Europa-Africa

  • Immagine del redattore: Export by Tender
    Export by Tender
  • 29 mag 2024
  • Tempo di lettura: 10 min
La Formula Magica per Conquistare il Mondo

Il pacchetto di investimenti Global Gateway Europa - Africa , con una dotazione di 150 mld/€,  mira a sostenere l'Africa per una ripresa e una trasformazione forti, inclusive, verdi e digitali.

Sono diversi ma tutti fondamentali i temi su cui ue ha decisamente puntato per rendere questa parte del Global Gateway efficace, di prospettiva e di grande valore, concentrandosi su quelle tematiche che saranno in grado di creare quello sviluppo nel continente che sarà capace di farlo diventare un vero protagonista nella scena economica dei prossimi anni.


Accelerare la transizione verde

Per affrontare la sfida globale dei cambiamenti climatici, l'UE collabora con l'Africa per massimizzare i benefici di una transizione verde fonte di occupazione e ridurre al minimo le minacce per l'ambiente, nel pieno rispetto dell'accordo di Parigi.

  • Produzione di idrogeno pulito in Africa. In tutto il continente africano, la massiccia diffusione delle energie rinnovabili e la produzione di idrogeno pulito contribuirebbero ad avere almeno 40 gigawatt di capacità di elettrolizzatori entro il 2030. Contribuirebbe inoltre a sviluppare il settore dell'idrogeno rinnovabile sbloccando opportunità commerciali sia dal lato dell'offerta che della domanda per le industrie ad alta intensità energetica.

  • Energia sostenibile. Il pacchetto di investimenti consentirà di aumentare le energie rinnovabili e l'idrogeno e di condividere il mix energetico, l'accesso all'energia a prezzi accessibili, affidabile e sostenibile, nonché di sostenere l'integrazione del mercato e le riforme settoriali.

  • Biodiversità. Le iniziative intraprese nell'ambito del pacchetto di investimenti contribuiscono ad aumentare l'uso sostenibile delle risorse naturali e la protezione della biodiversità e le soluzioni basate sulla natura come base di una ripresa verde, compreso il sostegno alla protezione dei paesaggi e degli ecosistemi.

  • Sistemi agroalimentari. Il pacchetto di investimenti sostiene sistemi agroalimentari africani più sostenibili creando un contesto politico favorevole e trasparente per investimenti privati sostenibili, aumentando gli investimenti a sostegno dell'agroalimentare e della trasformazione del pesce, agevolando l'innovazione e promuovendo una migliore alimentazione.


Accelerare la transizione digitale

Affrontare il divario digitale globale a tutti i livelli e rafforzare le connessioni digitali sicure tra l'Europa e l'Africa, ma anche in tutta l'Africa, è una priorità comune. Nel mondo post-COVID-19, forti connessioni digitali sono diventate ancora più essenziali. Il pacchetto di investimenti agevola i progetti relativi ai cavi in fibra ottica sottomarini e terrestri, nonché alle infrastrutture cloud e di dati e sostiene i quadri normativi che promuovono una transizione digitale che pone le persone al centro e i principi di una connettività affidabile, come la protezione dei dati.

  • Polo UA-UE Digital4Development. Con l'ammiraglia Medusa, il cablaggio subacqueo nel Mediterraneo collegherà i paesi dell'Africa settentrionale ai paesi dell'UE. È attualmente prevista un'estensione del cablaggio all'Africa occidentale, con un primo sbarco a Dakar (Sénégal). Il cavo digitale sottomarino Africa 1 collegherà l'Europa all'intera costa orientale dell'Africa.


Accelerare la crescita sostenibile e la creazione di posti di lavoro dignitosi

Il pacchetto di investimenti consentirà di aumentare sostanzialmente gli investimenti per promuovere l'integrazione economica regionale e continentale, la crescita e la creazione di posti di lavoro dignitosi.

  • Trasporti. Il pacchetto di investimenti facilita la mobilità e gli scambi all'interno dell'Africa e tra l'Africa e l'Europa attraverso corridoi strategici, sviluppando infrastrutture di trasporto multinazionali, sostenendo gli investimenti in una connettività sostenibile, efficiente e sicura tra i due continenti e aggiornando e armonizzando i quadri normativi.

  • Sostegno alle imprese. Il pacchetto di investimenti sostiene le imprese in fase iniziale e i giovani imprenditori - in particolare le donne - in Africa per avviare, consolidare e far crescere imprese sostenibili, forti e inclusive e creare posti di lavoro dignitosi, offrendo sostegno finanziario e tecnico nelle prime fasi del loro sviluppo.

  • Integrazione economica. L'UE sostiene il rafforzamento del processo di integrazione economica dell'Africa verso la visione africana dell'AfCFTA come sistema unico continentale di scambi e investimenti stabile, solido e basato su quadri normativi chiari. Nell'ambito degli sforzi di Team Europa, la Commissione europea ha annunciato ulteriori 630 milioni di € per continuare tale sostegno, compresa l'operatività dello strumento di assistenza tecnica TEI per l'AfCFTA, un'azione da 24,2 milioni di € cofinanziata da Francia, Germania e Svezia.

  • Economie inclusive - Regione del Nord Africa. Attraverso il piano economico e di investimenti per il vicinato meridionale, l'UE mira a promuovere il commercio sostenibile e gli investimenti in settori a più alto valore aggiunto e a sostenere la formazione professionale per cogliere le nuove opportunità offerte dalla duplice transizione verde e digitale. L'iniziativa sosterrà inoltre l'imprenditorialità per i giovani e le donne imprenditrici, in particolare nei settori orientati al futuro.

  • Catene del valore sostenibili delle materie prime minerali. L'UE sta sviluppando partenariati bilaterali con i paesi ricchi di risorse per individuare le principali aree tematiche per trarre vantaggio dall'AfCFTA e promuovere gli investimenti lungo le catene del valore delle materie prime, sostenendo i paesi partner nello sviluppo di catene del valore regionali, nella diversificazione delle loro economie e nella creazione di valore aggiunto locale.

  • Iniziativa Africa-UE per la scienza, la tecnologia e l'innovazione. L'UE è impegnata a intensificare la cooperazione con i paesi partner per migliorare le capacità nel campo della scienza, della tecnologia e dell'innovazione, potenziare le strutture di ricerca e innovazione, rafforzare gli ecosistemi dell'innovazione e aumentare la collaborazione in materia di ricerca. Il pacchetto di investimenti sostiene l'uso di nuove tecnologie e il trasferimento di conoscenze in Africa sfruttando i programmi e le applicazioni spaziali dell'UE.


Rafforzare i sistemi sanitari

Sistemi sanitari resilienti e campagne di vaccinazione efficaci sono fondamentali per attenuare gli effetti della COVID-19 sulla salute pubblica e fornire una migliore assistenza sanitaria in futuro. Team Europa sostiene gli sforzi dell'Africa in materia di diffusione dei vaccini, infrastrutture e capacità di produzione, sviluppo delle competenze, quadri normativi e copertura sanitaria universale.

  • Produzione e accesso a vaccini, medicinali e tecnologie sanitarie. L'iniziativa Team Europa Produzione e accesso a vaccini, medicinali e tecnologie sanitarie mira a sostenere i partner africani nel rafforzamento dei sistemi farmaceutici locali e della capacità di produzione. A livello regionale, i finanziamenti dell'UE sono mobilitati per il rafforzamento normativo e l'Agenzia africana per i medicinali (AMA), il polo di trasferimento tecnologico dell'OMS e il segretariato del partenariato per la produzione africana di vaccini, ospitato dai centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie. A livello nazionale, l'attenzione si concentra sull'aumento della capacità produttiva e degli impianti di produzione e sulla creazione del giusto ecosistema per gli investimenti.


Migliorare l'istruzione e la formazione

Investire nell'istruzione è un investimento nel futuro del mondo. Con 1,6 miliardi di bambini che non frequentano la scuola al suo apice, la pandemia di COVID-19 ha creato una interruzione dell'apprendimento senza precedenti, che dobbiamo affrontare collettivamente.L'UE è impegnata a sostenere i suoi partner africani nel fornire un'istruzione e una formazione moderne e di qualità per tutti i bambini e i giovani, una formazione che corrisponda alle opportunità disponibili sul mercato del lavoro, nell'agevolare la mobilità dei giovani e nel promuovere soluzioni innovative per migliorare le competenze e le abilità degli insegnanti.

  • Mobilità giovanile per l'Africa. L'iniziativa faro sulla mobilità dei giovani per l'Africa promuove le opportunità di mobilità per l'apprendimento in Africa e tra l'Africa e l'UE. Sostiene la cooperazione nell'istruzione superiore e nello sviluppo delle competenze e promuove l'Africa come destinazione di studio.


Sostenere finanziamenti sostenibili per la crescita

Sbloccare finanziamenti aggiuntivi per transizioni sostenibili sarà fondamentale per realizzare la nostra ambizione comune. Il pacchetto di investimenti Global Gateway Africa-Europa sostiene le imprese in fase iniziale e i giovani imprenditori, in particolare le donne, in Africa per avviare, consolidare e far crescere imprese sostenibili, forti e inclusive e creare posti di lavoro dignitosi.

  • Investire nelle giovani imprese in Africa. Investire nelle giovani imprese in Africa – Sostenere lo sviluppo dell'ecosistema imprenditoriale (IYBA-SEED) IYBA-SEED fa parte dell'iniziativa Team Europa "Investire nelle giovani imprese in Africa", che mira a sostenere l'ecosistema delle giovani imprese, con particolare attenzione alle donne. Contribuirà alla creazione di posti di lavoro dignitosi e di economie resilienti rafforzando gli ecosistemi imprenditoriali in una serie di paesi subsahariani, il che si tradurrà in un maggiore accesso alle risorse finanziarie e all'assistenza tecnica per i beneficiari del SEED.


Il pacchetto di investimenti Global Gateway Africa-Europa, è attuato attraverso le iniziative Team Europa: l'UE, i suoi Stati membri e le istituzioni finanziarie europee collaborano per sostenere progetti concreti e trasformativi individuati congiuntamente in settori prioritari.

Di seguito i progetti finanziati in cantiere:

Morocco

• Conducting a call for proposals for P2X hydrogen power plant

• Sustainable urban development with the Fonds d’Equipement Communal (FEC)

• Modernisation of the conventional National Office of Railways (ONCF) infrastructure

• Extension of 37 km of the tramway network in the Rabat-Salé-Témaraag- glomeration

Tunisia

• Construction of a first undersea high-voltage electricity cable interconnection between Italy and Tunisia (ELMED interconnection)

• 1.7 GW renewable energy programme: financing an estimated 100 km of transmission lines

Egypt

• High voltage electrical interconnection in the Eastern Mediterranean between Europe and Africa passing from Egypt to Greece (GREGY project)

• Production of methanol for green shipping

• Expansion of the Gabal Asfar Wastewater Treatment Plant

• Loans and grants to private and public companies to invest in Green and Sustainable Industries

• Modernisation of the Alexandria Area Control Centre

• Upgrading of the 118 km Tanta-El Mansoura-Damietta railway line

Senegal

• Cleanup of Hann Bay (Dakar)

• Irrigation programme PARIIS, and rural development programme PADAER II

• Just Energy Transition Partnership: boost renewable energy deployment, targeting 40% of Senegal’s electricity capacity by 2030.

• Casamance project: upgrade and operation of the port of Ziguinchor

• Construction of Bus Rapid Transit system in Dakar

• Development of Dakar Bus Public Transport Network

• MAV+: manufacturing and access to vaccines, medicines and health technology products

Cape Verde

• Construction of Pump and Storage Facility in Santiago island

• Mindelo port expansion

Gambia

• Expansion & rehabilitation of Port of Banju

Guinea Bissau

• Rehabilitation of the road Bissau / Safim – Sao Domingos-Mpac -Senegal borde –115 km

Mauritania

• Construction of data centre in Nouakchott and submarine cable

• Construction of land-based and maritime/port infrastructures

Benin

• Upgrade of large-scale solar power plant and photovoltaic minigrids by the West African Power Pool (WAPP)

• Rehabilitation Allada-Dassa road

• Treatment plant for waste water in the west of Cotonou

• Renovation and construction of professional and technical schools

Togo

• Enhance coastal protection through nature-based solution

Ghana

• Solar power plant Kaleo

• Rehabilitation feeder and farm roads

• MAV+: manufacturing and access to vaccines, medicines and health technology product

Côte d’Ivoire

• Development of solar power plant in Boundiali, Serebou and Kossou, and extension, reinforcement and upgrading of networks

• High voltage transmission line (back-bone)

• WASUNA project: building an innovation platform around the Taabo hydroelectric scheme

Niger

• Construction of hybrid and solar power plants and extension of energy networks

Nigeria

• Support digitalisation: infrastructure upgrades, tech start-up support, digital skills training, and digital governance for privacy and cybersecurity

• Generation and evacuation infrastructure for on-grid renewable energy projects

• Jigawa Solar photovoltaic project: building a 50-100 MW public solar power plant

• Construction of about 150 small photovoltaic-hybrid mini-grids

• Provision of combi-tracks solar energy and horticulture

• Lagos Inland Water Transport construction and upgrading

• MAV+: local production of vaccines and medicines

• Rehabilitation and equipment of TVET training institutions in Benue, Plateau and Oyo States

Cameroon

• Construction of the Nachtigal Hydroelectric dam (400 MW)

• Modernisation of the industrial tool and energetic transition of Sodecoton

• Construction of Yaounde bypas

Chad

• N’Djamena Airport: renovate the runway, the freight and passenger terminal

• Modernisation and rehabilitation of the N’Djamena – Douala corridor, including construction of a bridge, 4 weighing stations, 6 resting parking areas

Republic of Congo (Congo Braza)

• Extension and upgrading of the infrastructures of the autonomous Port of Pointe-Noire

• Construction of the new industrial and artisanal fishing ports

Democratic Republic of the Congo (Congo Kinshasa)

• Construction of a 10,000 km regional fiber-optic backbone

• Extension of digital connectivity: roll-out of the fibre optic backbone and installation of 850 Solar-power cellphones towers (2G initially) in rural and underserved areas

• Rehabilitation and expansion of drinking water infrastructure in the major city of Mbuji Mayi

• Improving and securing electricity generation from renewable energies: rehabilitation of the Ruzizi II hydropower plant and common switchgear of hydroelectric power plants INGA I and II

• Kolwezi–Solwezi Power Interconnector Project

• Strategic partnership on critical raw materials being explored

• Investment in Lobito Corridor infrastructure

Uganda

• Rehabilitation of Nalubaale-Kiira Hydropower Plant (380MW)

• CRM Partnership Roadmap

• Building WASH facilities in schools

Ethiopia

• Rehabilitation and modernisation of the national transmission grid

• Geothermal project TMGO

• Cool Port Addis

Djibouti

• Doubling the capacity of the desalination plant, construction of a wsolar energy plant

• Djibouti airport development project

Somalia

• Rehabilitation of irrigation infrastructure along the Shabelle and Juba rivers

Kenya

• Construction of optic fibre infrastructure and last mile connections

• Olkaria I & IV Uprating project

• Transfer of innovative Polish biogas technology to the agricultural sector

• Construction of Zambia – Tanzania – Kenya (ZTK) Transmission Interconnector

• Construction of Bus Rapid Transit system in Nairobi

Tanzania

• Investing in mobile networks

• CRM Partnership Roadmap

• Construction of Zambia – Tanzania – Kenya (ZTK) Transmission Interconnector

• Construction of Kakono Hydropower Plant

• Msimbazi Basin Development Project

• Gender Transformative Action: holistic gender support package including digital and green components

Rwanda

• Kigali Wholesale Market construction and development

• CRM Partnership Roadmap

• MAV+: manufacturing and access to vaccines, medicines & health technology products in Africa

Burundi

• Improving access to electricity in Bujumbura

Zambia

• Construction of a 10,000 km regional fiber-optic backbone

• Rehabilitation of the Kariba Dam

• Construction of Zambia – Tanzania– Kenya (ZTK) Transmission Interconnector

• Kolwezi–Solwezi Power Interconnector Project

• CRM Partnership Roadmap

• Investment in Lobito Corridor infrastructure

• Early childhood development

Malawi

• Construction of a 10,000 km regional fiber-optic backbone

• Upgrade of the Eastern Backbone Power Transmission

Angola

• Solar Park for Rural Electrification to give access to electricity to more than 200.000 households

• Rehabilitation of a 98km length sectionof the road EN140 between Mussende and Cangandala, including tunnels and bridges

• Establishment of a green and digital corridor between the Portuguese Port of Sines and the Angolan Port of Barra Do Dande

• Investment in Lobito Corridor infrastructure

• TVET infrastructure and modernisation of agricultural vocational training

Namibia

• Construction of 85 MW solar PV plant combined with electrolysers

• Implementation of partnership on raw materials value chains and renewable hydrogen

• Financial platforms for green hydrogen

Zimbabwe

• Construction of a 10,000 km regional fiber-optic backbone

Mozambique

• Fiber flow Mozambique: modernization of the optical network

• Construction of a 10,000 km regional fiber-optic backbone

• Construction of National Control Centre for Energy Infrastructure, power supply improvement

• Coastal Protection in Beira

• Modernisation and extension of two hydropower plants

• VaMoz Digital : investing on digital literacy and skills for youth

• Employment opportunities in the energy industry for youth in Cabo Delgado

Madagascar

• Investing in mobile networks

• 320 MW increase of renewable energy production with various subprojects

• Talaky Be project: set-up of hydro-agricultural infrastructures, rehabilitation/building of rural roads and 3,300 hectares of irrigated perimeters

• Supporting Salama agency for central drug purchasing

• Improving the vocational and Technical Education system

South Africa

• Implementation of Time Synchronization System to improve cybersecurity level of national Air Traffic and Navigation Service

• Just Energy Transition Partnership to accelerate the decarbonisation of the country’s economy

• Expansion of a biogas plant (Bio2Watt project) producing biogas from animal waste and other waste sources

• Financial platforms for green hydrogen

• MAV+: manufacturing and access to vaccines, medicines and health technology products

Vuoi sapere come poter trarre vantaggio dal Global Gateway?

Richiedi gratuitamente il tuo Tender Check-up, ti forniremo un report con i dati essenziali per sapere se il tuo prodotto/servizio ha potenziale mercato nei progetti/gare del Global Gateway e valutare come far diventare questo specifico mercato una linea di export aziendale.



Comments


bottom of page