top of page

Il Global Gateway di EU | 3: Il pacchetto per America Latina e Caraibi

  • Immagine del redattore: Export by Tender
    Export by Tender
  • 3 giu 2024
  • Tempo di lettura: 7 min
La Formula Magica per Conquistare il Mondo

L'agenda di investimenti del Global Gateway UE-ALC (GGIA) è la tabella di marcia delle priorità strategiche in cui l'UE ha scelto di investire con i suoi partner latinoamericani e caraibici, e mette in evidenza i potenziali progetti di investimento per contribuire a soddisfare le esigenze infrastrutturali della regione, creando nel contempo valore aggiunto locale e promuovendo la crescita, l'occupazione e la coesione sociale. 


L'agenda di investimenti Global Gateway UE-ALC è un impegno politico a collaborare per individuare opportunità di investimento verdi e digitali eque in America latina e nei Caraibi, che beneficeranno dell'ambiente aperto generato dagli accordi commerciali e di investimento e contribuiranno al conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.


Una transizione verde equa

La regione ALC beneficia di una peculiare diversità ambientale e geografica, rendendola la regione con la più grande quota di energie rinnovabili al mondo. Su questa base, uno dei principali obiettivi dell'agenda per gli investimenti è accelerare una transizione verde equa nella regione.

La transizione energetica e l'autonomia strategica saranno perseguite grazie allo sviluppo e alla diffusione delle energie rinnovabili (eolica, solare, idrogeno rinnovabile), al miglioramento dell'efficienza e del risparmio energetici e alla fornitura di accessibilità (accesso all'ultimo chilometro) e qualità dell'approvvigionamento energetico.

Nell'ambito della sua strategia per rispettare l'accordo di Parigi, LAC vuole concentrarsi, tra l'altro, su:

  • mobilità a zero emissioni grazie alla promozione della mobilità elettrica e al potenziamento dei sistemi di trasporto pubblico

  • finanziamenti per il clima attraverso il sostegno alle tassonomie e alle obbligazioni verdi per attrarre investitori internazionali e aiutare i mercati dei capitali locali a passare a fonti di finanziamento sostenibili

  • investire in materie prime critiche e catene del valore comuni per soddisfare la crescente domanda, garantendo nel contempo un accesso affidabile alle risorse e promuovendo elevati standard sociali e ambientali


Idrogeno verde in Cile L'iniziativa Team Europa (TEI) sullo sviluppo dell'idrogeno verde (GH2) in Cile è uno sforzo congiunto dell'UE e dei suoi Stati membri per promuovere la cooperazione con il Cile per lo sviluppo della sua economia dell'idrogeno rinnovabile. Mira a sostenere la decarbonizzazione dell'economia cilena, a contribuire alla sua strategia nazionale per l'idrogeno, a creare posti di lavoro verdi e a generare opportunità commerciali per le imprese cilene ed europee, alla luce degli sforzi dell'UE volti a diversificare il suo approvvigionamento energetico e ad accelerare la transizione energetica. Sosterrà la creazione di un ambiente favorevole attraente, promuovendo la collaborazione in materia di R&Amp; S, valutando le esigenze infrastrutturali, affrontando i principali aspetti sociali e ambientali, favorendo la cooperazione tra imprese, il trasferimento di tecnologia e l'accesso ai finanziamenti.

In tale contesto, è stato istituito il Fondo Global Gateway per l'idrogeno rinnovabile per il Cile, un'iniziativa congiunta della Commissione europea, della Banca europea per gli investimenti (BEI) e della Banca tedesca di sviluppo della KfW, per promuovere l'incipiente mercato dell'idrogeno rinnovabile in Cile e promuovere le catene di approvvigionamento locali, tenendo conto nel contempo dell'importanza di una transizione energetica giusta. L'obiettivo del Fondo è sostenere il governo cileno nella promozione del potenziamento sostenibile del mercato di un'economia dell'idrogeno rinnovabile in Cile, che consenta sia l'uso locale che l'esportazione di idrogeno rinnovabile a medio termine.


Una trasformazione digitale inclusiva

L'ALC è la regione con il più grande divario digitale al mondo. Per affrontare questa sfida, GGIA mira a proporre misure concrete per realizzare la trasformazione digitale e l'innovazione, garantendo nel contempo un impegno condiviso per una visione antropocentrica dell'economia e della società digitali.

La transizione digitale si concentrerà su quattro ceppi principali:

  • sostegno agli investimenti per la connettività 5G e dell'ultimo chilometro

  • sostegno a progetti di trasformazione digitale inclusiva che rendano la digitalizzazione più accessibile e competitiva per settori specifici

  • sostegno a progetti di investimento che promuovono la digitalizzazione della pubblica amministrazione, dei servizi sanitari e degli istituti di istruzione e ricerca

  • promozione di un ambiente favorevole, compresi quadri normativi (governance dei dati, protezione, protezione dell'e-governance), norme e standard (buona governance), cibersicurezza e intelligenza artificiale


Alleanza digitale UE-America latina e Caraibi L'Alleanza promuove la trasformazione digitale e l'innovazione sulla base del nostro impegno condiviso per una visione antropocentrica dell'economia e della società digitali. I governi, le parti interessate private, le istituzioni finanziarie internazionali, le organizzazioni intergovernative e non governative, la società civile e il mondo accademico sono coinvolti nella sua attuazione con un budget di 172 Milioni di Euro.

L'obiettivo dell'alleanza è avvicinare i mercati digitali dell'UE e dell'ALC attraverso le seguenti attività congiunte:

  • Promuovere la buona governance, la trasparenza, la partecipazione e la responsabilità

  • Promuovere un dialogo digitale orientato alla domanda tra i paesi ALC e i responsabili politici dell'UE ad alto livello e a livello di esperti

  • Garantire una connettività sicura, economica e ad alta velocità per sfruttare appieno il potenziale dell'economia digitale

  • Promuovere la cooperazione biregionale nei settori della ricerca e dell'istruzione e favorire l'innovazione nei prodotti e servizi digitali

  • Promuovere la collaborazione multipartecipativa e del settore privato, la competitività e l'innovazione nel settore digitale, promuovere reti e meccanismi di collaborazione pubblico-privato e riunire i partner dell'UE e dell'ALC

  • Consentire la cooperazione e l'accesso ai dati di osservazione della Terra ai settori chiave che operano nel campo della resilienza ambientale, della gestione dei rischi di emergenza, dell'adattamento ai cambiamenti climatici e della promozione della collaborazione industriale su tali questioni


Sviluppo umano

La transizione verde e digitale equa, che è al centro della GGIA, sarà realizzata anche grazie agli investimenti nell'istruzione, nella formazione professionale  e nello sviluppo delle competenze. L'agenda per gli investimenti contribuirà a rafforzare il buon governo, il dialogo sociale e la responsabilità sociale delle imprese promuovendo gli investimenti con una forte attenzione alle questioni sociali.

  • creazione di posti di lavoro dignitosi e occupazione formale

  • condivisione della tecnologia

  • istruzione e formazione professionale

  • parità di genere


Giamaica Digitale. Con l'obiettivo di fornire alla Giamaica un ampio accesso alla banda larga, il piano digitale della Giamaica prevede di affrontare il divario digitale con le zone rurali, facilitando l'accesso all'istruzione e anche l'innovazione tecnologica per il settore privato. 

L'UE attraverso il Global Gateway contribuirà a "collegare" l'isola attraverso un'operazione di sostegno al bilancio di 10,42 milioni di USD. Ciò supporterà l'installazione di reti Wi-Fi nelle scuole. In tale contesto, gli insegnanti saranno formati sulle competenze digitali e l'effetto a cascata previsto si tradurrà in una più ampia diffusione delle tecnologie e nell'uso degli strumenti digitali. L'UE faciliterà e sosterrà gli investimenti privati mediante prestiti misti e/o di riduzione dei rischi che aiuteranno la Giamaica a raggiungere l'obiettivo di colmare il divario con parti del territorio giamaicano finora scarsamente servite o non collegate.


Resilienza sanitaria e vaccini

La biotecnologia è una delle grandi potenzialità della regione. Con l'obiettivo di raggiungere l'autonomia regionale e rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari, la GGIA sostiene e rafforza il lavoro biregionale esistente con il nuovo partenariato UE-ALC sulla produzione locale di vaccini, medicinali e altre tecnologie sanitarie.  Ciò contribuisce al piano dell'ECLAC delle Nazioni Unite per l'autosufficienza in materia sanitaria nell'ALC, approvato al vertice CELAC di Buenos Aires.

Un'attenzione particolare sarà rivolta anche agli investimenti nella sanità digitale e al rafforzamento dei sistemi di regolamentazione dei medicinali.



Team Europe ha impegnato oltre 45 miliardi di euro per sostenere il partenariato rafforzato con l'America Latina e i Caraibi fino al Caraibi fino al 2027.

L'agenda è rappresentata da un elenco di oltre 130 progetti in tutti i paesi dell'America Latina e dei Caraibi, per sfruttare la investimenti di qualità.

Di seguito alcuni progetti finanziati in cantiere:

  • Brazil

-The EU will collaborate with the Brazilian government and EU private sector to expand telecoms networks in the Amazon region.

Construction of the tunnel Santos-Guarajá.

-Establishment of a green and digital corridor between the Portuguese Port of Sines and the Brazilian Port of Pecém, Maranhão.

-Modernisation of water and sewage. Construction of new wastewater treatment plants and expansion of services to unconnected customers to modernise the water supply and sewage services in the State of Santa Catarina.

  • Chile

The EU has developed a Team Europe Initiative (TEI) on Green Hydrogen (GH2), to promote

investment opportunities.

  • Costa Rica

-The EU will help with the electrification of public transport. Conversion of urban bus fleet to electric: 40 public e-vehicles contributing to a reduction of 5000 CO2 kilotons per year.

-Support Costa Rica in developing, testing, and producing medicines and medical devices by establishing a suitable legal framework, enhancing human talent, e-health capacities, and access to health technologies.

  • Paraguay

-Upgrade of the electricity network with support to the Administración Nacional de Electricidad.

-Water and Sanitation Programme. In the Metropolitan Area of Asuncion – Lambare Basin (FONPRODE).

  • Panama

The EU support a joint project on universal access to energy.

  • Jamaica

-Deployment of 5G to reach island-wide broadband access.

-Renewable energy production

  • Haiti

Construction of a Technical and Vocational Education and Training (TVET) campus to meet labor market needs, focusing on youth and women, including career guidance and coaching centers to enhance employability, especially for women and young people.

  • Equador

Drinking Water and Sewerage Programmes. In 2023 a financing agreement will be signed for the expansion and improvement of the drinking water and sanitation systems in Quito, and tenders will be launched for the construction of drinking water, sanitary and storm sewerage services in Portoviejo Municipality.

  • Colombia

-Electrification of social infrastructures. Electrification and digitalisation of social infrastructure in remote rural areas with a focus on 2,000 remote schools, and expansion of households' access to digital infrastructure in poorer areas to reduce the digital divide and inequalities.

-Construction of a metro line.

  • Peru

-Expansion of Lima International Airport. Planning, expansion, and operation of Lima International Airport, including a new midfield terminal, a second runway, and a tower.

-Support the National Water and Sanitation Plan through planning, investment and capacity.

  • Honduras

Rural development and productivity. Promote productive development in the target area with climate-smart technologies, technical support, and financing. This rural development initiative will reduce urban pressure and pollution, benefiting around 30,000 rural families.

  • Dominican Republic

Solid waste management (La Duquesa Dump) Coastal sanitation Boca Chica La Caleta (FONPRODE).

  • Mexico

Sustainable multidimensional Energy Project. Industrial parks, renewable energy, value chains for solar plant development, electric vehicle production, battery manufacturing, and water systems.

  • Bolivia

Water and Sanitation Initiatives. Urban Areas Integral Water Management Programme and Water and sanitation programme for rural communities, medium and small cities (FONPRODE).

  • Guatemala

Water sanitation As part of this Team Europe Initiative in 2023, feasibility studies will be launched for the construction of a sanitary landfill, four sewage networks and wastewater treatment plants in Peten, Guatemala.

Vuoi sapere come poter trarre vantaggio dal Global Gateway?

Richiedi gratuitamente il tuo Tender Check-up, ti forniremo un report con i dati essenziali per sapere se il tuo prodotto/servizio ha potenziale mercato nei progetti/gare del Global Gateway e valutare come far diventare questo specifico mercato una linea di export aziendale.



Comments


bottom of page