Tender Talks | European Bank for Reconstruction & Development: Incontro con Chiara Fulvi, Board Adviser alla Direttrice per l’Italia in BERS e Liaison Officer di Italian Trade Agency (ITA) in EBRD
- Export by Tender
- 9 lug 2024
- Tempo di lettura: 4 min

Incontriamo con grande piacere Chiara Fulvi che ricopre il duplice ruolo di Board Adviser alla Direttrice per l’Italia presso la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) e di Liaison Officer tra l’Italian Trade Agency (ITA) e la BERS.
Nel suo ruolo di Liaison Officer, si occupa di guidare le aziende italiane nella partecipazione ai tender istituiti dalla BERS e da altre Banche Multilaterali di Sviluppo.
Assieme al team di ITA, si pone l’obiettivo di fornire alle aziende italiane, specialmente alle Piccole e Medie Imprese, gli strumenti e le risorse necessari a partecipare e vincere gare internazionali.
La base operative si trova a Londra, mentre le aziende alle quali si affianca hanno solitamente sede in Italia e operazioni commerciali in uno o piu’ Paesi di Operazione della BERS (Centro-Est Europa, Nord Africa, Caucaso, Asia Centrale).
❓ Chiara, grazie per aver accettato il nostro invito e per aver trovato un po' di tempo da dedicarci. Il tema dei finanziamenti Europei per progetti e gare appassiona molto le imprese alle quali ci rivolgiamo, "rassicurandole" dal punto di vista delle procudure e della concretezza di molti progetti. Ci presenti la Banca?
La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo è un’istituzione finanziaria internazionale che opera in Europea Centrale e Orientale, Asia Centrale e Nord Africa.
La Banca venne istituita nel 1991 per promuovere la transizione dell’Est Europa da un sistema politico mono-partito e un’economia centralizzata ad un sistema politico pluralista e a un’economia di mercato.
Tutt’oggi, il mandato della Banca rimane quello di favorire la transizione alla democrazia e ad un’economia libera nei Paesi di Operazione.
La BERS si distingue dalle altre banche Multilaterali di Sviluppo grazie al suo focus sul settore privato e imprenditoriale.
L’approvvigionamento di beni, servizi e consulenze appaltati dai clienti della BERS in progetti finanziati dalla Banca sia in ambito pubblico che nel settore privato viene condotto seguendo i criteri di procurement della Banca, i quali assicurano elevati standard di trasparenza, efficienza e correttezza nel processo di selezione.
❓ Quali sono i settori chiave in cui si concentrano i piani di sviluppo? ed In quali aree geografiche, a tuo parere, in questo momento varrebbe la pena concentrare l’attenzione di mercato?
I piani di sviluppo della BERS si concentrano su settori chiave per la transizione e lo sviluppo sostenibile, quale il settore energetico, le energie rinnovabili, l’efficienza energetica, il settore della mobilita’ elettrica, le infrastrutture sostenibili, la connettivita’ digitale e dei trasporti; con particolare attenzione su investimenti nel settore privato e in quello delle piccole e medie imprese.
I settori dell’economia tradizionale, quali l’agribusiness e il settore manifatturiero, rimangono di vitale importanza in quanto canali di sviluppo nei paesi di operazione.
Le aree geografiche di particolare intensita’ operativa sono attualmente l’Ucraina, i Balcani Occidentali, e il Nord Africa.
Inoltre, la banca ha recentemente approvato l’espansione a 6 paesi in Africa sub-sahariana, una zona di particolare interesse strategico anche per l’Italia.
❓ I tender potrebbero essere sfruttati meglio dalle aziende italiane? Il savoir-faire italiano è potenzialmente apprezzabile nei progetti di sviluppo? Ed a tuo parere per quale motivo?
L’eccellenza tecnica e il savoir-faire delle aziende Italiane hanno un’enorme potenzialita’ nell’ambito dei progetti di sviluppo internazionale.
Gli standard, la qualita’ e le competenze tecniche delle aziende italiane in ambiti che spaziano dalla logistica, all’ agricoltura sostenibile, all’ingegneristica sono altamente apprezzabili nei progetti di sviluppo, in quanto esportano gli ingredienti chiave del successo del tessuto imprenditoriale italiano, mettendoli a disposizione degli enti beneficiari nei progetti di sviluppo.
Allo stesso tempo, specialmente per le piccole e medie imprese che operano sul territorio italiano, la partecipazione a tender internazionali porta numerosi vantaggi che vanno oltre ai profitti ricavati dal progetto stesso.
La visibilita’ internazionale, la collaborazione con partner locali, e la crescita degli export sono alcuni dei vantaggi che partecipare in tender internazionali puo’ comportare.
❓ Ritieni che una potenziale vittoria di un tender possa agevolare lo sviluppo del mercato in quella specifica area?
La vittoria di un tender sicuramente offre all’azienda italiana vincitrice grandi opportunita’ di crescita nel paese di operazione in cui viene implementato il progetto, e non solo.
Queste opportunita’ si concretizzano grazie all’inserimento in una rete di conoscenze e partner locali, alla capacity building derivante dalla partecipazione al tender che accresce la conoscenza e le competenze del personale dell’azienda, e all’adozione di standard di qualita’ internazionali che sono applicabili ad altri progetti e altri mercati.
La vittoria in un tender conferisce credibilita’ e aumenta la reputazione dell’azienda a livello internazionale.
Inoltre, le conoscenze specifiche e locali acquisite durante il progetto pongono l’azienda in una posizione di vantaggio per partecipare a successive gare nello stesso ambito.
La rete di conoscenze locali e l’esperienza acquisita durante il progetto aiutano l’azienda a radicarsi nel territorio, generando opportunita’ di espansione del business che vanno oltre la collaborazione con le istituzioni di sviluppo internazionale.
❓ Un consiglio e cosa assolutamente consiglieresti di non fare?
Consiglierei a tutte le aziende italiane interessate a partecipare a bandi indetti dalle Banche Multilaterali di Sviluppo di mettersi in gioco e partecipare.
Inoltre consiglierei di sfruttare al massimo le risorse offerte dall’Italian Trade Agency per approcciarsi alla partecipazione alle gare. Il nostro portale Tender Plus raccoglie varie risorse finalizzate ad accompagnare aziende italiane nella partecipazione ai tender, tra cui la nostra offerta di coaching e formazione Tender Lab, completamente gratuita e digitale.
L’offerta di Tender Lab e’ integrata con l’offerta dei Tender Desk, i quali garantiscono alle aziende italiane assistenza personalizzata per la redazione e l’elaborazione di bandi di gara internazionale.
Cio’ che assolutamente consiglierei di non fare e’ sottovalutare i benefici e la potenzialita’ di crescita dell’azienda che possono risultare dalla partecipazione a tender internazionali.
Nel ringraziare Chiara per questa interessante escursione all'interno del mondo BERS/EBRD, ricordiamo a voi tutti il sito web della Banca https://www.ebrd.com/home
Vuoi sapere come poter trarre vantaggio dai progetti e tender gestiti ed emessi dalla BERS7EBRD?
Richiedi gratuitamente il tuo Tender Check-up, ti forniremo un report con i dati essenziali per sapere se il tuo prodotto/servizio ha potenziale mercato nei progetti/gare della ADB e valutare come far diventare questo specifico mercato una linea di export aziendale.
Comments